/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia-Libano: ambasciata, profonda e radicata cooperazione

Italia-Libano: ambasciata, profonda e radicata cooperazione

Forte impronta italiana a Beirut, opere artisti italiani

ROMA, 20 giugno 2024, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' profonda e radicata la relazione e la cooperazione tra Italia e Libano. Lo ricorda l'ambasciata d'Italia a Beirut che sottolinea come sia forte l'impronta italiana nel paese mediorientale con punti di riferimento come la statua dei Martiri dello scultore Mazzacurati e l'imponente cattedrale di San Giorgio dell'architetto Maggiore.
    Il monumento ai martiri e all'indipendenza del Libano è stato realizzato da Renato Marino Mazzacurati nel 1960. Scultore e pittore tra i rappresentanti della cosiddetta Scuola Romana, nell'arco della sua carriera produttiva Mazzacurati si è avvicinato a diverse correnti artistiche dal cubismo, all'espressionismo, al realismo. La politica ebbe un ruolo fondamentale per la sua produzione. Egli riteneva infatti che l'arte potesse svolgere una funzione sociale.
    La Cattedrale maronita di San Giorgio, arcidiocesi della città di Beirut, con facciata neoclassica, interno e pianta ispirati alla Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, è stata progettata nel 1884 dall'architetto italiano Giuseppe Maggiore.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza