/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Panchina rossa' all'ambasciata d'Italia a Tashkent

'Panchina rossa' all'ambasciata d'Italia a Tashkent

'Dedicata a tutte le donne vittime di violenza e femminicidio'

ROMA, 21 giugno 2024, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 21 giugno presso l'Ambasciata d'Italia a Tashkent è prevista una cerimonia per l'installazione di una Panchina Rossa, simbolo del "posto vuoto lasciato nella società dalle donne vittime di femminicidio", raccogliendo l'iniziativa lanciata dalla Farnesina lo scorso 8 marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna, nel quadro del progetto ideato dagli Stati Generali delle Donne contro la violenza di genere e per la promozione dell'emancipazione femminile.
    La panchina, realizzata localmente, sarà posizionata nel giardino dell'Ambasciata in un'area ben visibile dalla strada principale parallela alla rappresentanza diplomatica e riporterà una targa nelle lingue italiana e uzbeka "dedicata a tutte le donne vittime di violenza e femminicidio".
    Durante l'evento inaugurale la panchina sarà coperta da un drappo rosso e poi scoperta al pubblico, composto da rappresentanti della società civile e del mondo culturale con una marcata prevalenza femminile. Sempre nell'ambito dell'iniziativa l'Ambasciatore Agostino Pinna terrà un discorso per illustrare ai partecipanti la natura fortemente simbolica della Panchina e l'impegno dell'Italia nella lotta alla violenza ed alle discriminazioni di genere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza