/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ice promuove i formaggi italiani in Giappone

L'Ice promuove i formaggi italiani in Giappone

A Tokyo successo a seminario scuola cucina Hattori

TOKYO, 25 giugno 2024, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolto alla prestigiosa scuola di cucina Hattori, al centro di Tokyo, il corso formativo di cucina sui formaggi italiani, promosso da ICE-Agenzia, in collaborazione con Assolatte (Associazione Italiana Lattiero Casearia), indirizzato ai professionisti del settore, per poi spostarsi a Osaka l'8 luglio, con l'obiettivo di promuovere ulteriormente il formaggio italiano nelle aree al di fuori della capitale. Ad entrambe le tappe, partecipano lo Chef Daisuke Nishiguchi e Ms. Rumiko Honma in veste di relatori, per illustrare le caratteristiche e la versatilità dei formaggi italiani in cucina e nelle preparazioni attraverso numerose degustazioni dei piatti realizzati.
    L'evento è stato promosso sul sito web e web-magazine del settore (Nihon shokuryo shimbun, Foodlink) e le richieste di partecipazione, tra importatori/distributori, chef, ristoratori, giornalisti, hanno superato ampiamente le previsioni, a dimostrazione del forte interesse per i formaggi italiano nel mercato locale. Le importazioni giapponesi di formaggi dal mondo nell'anno 2023, in valore, sono state pari a circa 197 miliardi di yen (1,15 miliardi di euro), con un aumento del 9,5% rispetto all'anno precedente, mentre i principali fornitori del Paese del Sol Levante per il comparto sono la Nuova Zelanda, l'Australia, gli Stati Uniti e i Paesi Bassi.
    L'Italia è in quinta posizione, con una quota di mercato dell'8%. Le importazioni dei nostri formaggi nel 2023 sono cresciute rispetto all'anno precedente (+14,9%), segnando un valore di circa 15,7 miliardi di yen. Il volume ha invece registrato un leggero calo rispetto all'anno precedente, passando da 11,831 a 11,542 tonnellate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza