/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Leopoli proiezione del docu-film italiano 'Sirkó'

A Leopoli proiezione del docu-film italiano 'Sirkó'

Promosso dall'Ambasciata e dall'Istituto di Cultura

ROMA, 30 giugno 2024, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presso il prestigioso Centro e Galleria d'arte Dzyga di Leopoli, in Ucraina, si è tenuta alla presenza dell'ambasciatore d'Italia Pier Francesco Zazo e del direttore dell'Istituto di Cultura, Carlo Colonnella, la proiezione in anteprima del docu-film "Sirkó", progetto sviluppato dall'Istituto Italiano di Cultura e dall'Ambasciata.
    "Sirkó" è un'opera che racconta la sofferenza delle famiglie ucraine durante la guerra attraverso gli occhi di un amico a quattro zampe, il cane di nome Sirkó. Il documentario mescola abilmente elementi storici e di narrativa e vuole contribuire a indagare gli aspetti più psicologici del conflitto. Con tecnica particolare, comprendendo anche sequenze a disegni animati, l'opera rende omaggio alla città di Leopoli, che ospita alcuni uffici dell'Ambasciata e dove sono state girate tutte le scene.
    Il docu-film è nato da un'idea di Edoardo Crisafulli, già direttore dell'Istituto Italiano di Cultura in Ucraina, con la regia di Gioia Perpetua, il sostegno del Presidente della Ffun Sdg (Foundation For United Nations Sustainable Development Goals) Maurizio Aronica, quale Produttore Esecutivo, e del Molodist Film Festival di Kiev.
    "Sono orgoglioso come italiano e come Ambasciatore che le nostre Istituzioni, l'Ambasciata e l'Istituto italiano di Cultura, non abbiano mai lasciato il territorio ucraino: un gesto concreto di solidarietà che le autorità ucraine hanno molto apprezzato" ha ricordato il capo missione.
    L'ambasciatore Zazo, nel salutare il pubblico in conclusione del suo mandato in Ucraina, ha valorizzato "l'eroismo e la forza del popolo ucraino, la cui lotta per la libertà ricorda le pagine più belle del Risorgimento italiano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza