/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Miami, commemorazione del Giorno della Memoria 2025

Miami, commemorazione del Giorno della Memoria 2025

Organizzata dal Consolato Generale d'Italia a Miami e dall'IIC

ROMA, 30 gennaio 2025, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Molto partecipata la commemorazione del Giorno della Memoria organizzata dal Consolato Generale d'Italia a Miami e dall'Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l'American Jewish Committee della Florida meridionale.

L'evento, che ha voluto essere anche un tributo all'opera del grande scrittore italiano Primo Levi, ha offerto l'occasione per una profonda riflessione sul legato morale della Shoah, coinvolgendo la collettività italiana e i rappresentanti della folta comunità ebraica della Florida, fra le maggiori degli Stati Uniti.
    Il programma si è aperto con la presentazione dell'edizione americana delle "Opere Complete" di Primo Levi, curata dalla scrittrice Ann Goldstein (intervenuta per l'occasione) e pubblicata con il sostegno della Farnesina.

Per dare viva voce alle parole di Primo Levi, l'attore Lorenzo Patanè ha recitato, in inglese e in italiano, alcuni passi tratti da "Se questo è un uomo" e "La tregua".
    Rappresentanti di centri di ricerca dell'Università di Miami, associazioni della comunità ebraica e organizzazioni affiliate all'AJC sono poi intervenuti sul tema della trasmissione dell'eredità della Shoah alle generazioni future: Stephanie Rose, cofondatrice dell'Organizzazione 3G Miami, che riunisce i nipoti (terza generazione) dei superstiti dell'Olocausto, ha dialogato con Miriam Klein Kassenoff, scampata da bambina allo sterminio in Slovacchia e apprezzata studiosa dello Yad Vashem.
    La giornalista e regista Leslie Benitah ha presentato dei brevi video estratti dal suo documentario "The Last Ones", che raccoglie le voci degli ultimi superstiti degli orrori dell'Olocausto, ancora in vita. In chiusura la rabbina Julie Jacobs (Center for Jewish Life at Beth David) ha raccolto il pubblico in un momento di riflessione e di spiritualità, riaffermando la responsabilità condivisa del perpetuare il ricordo, in modo che il male assoluto della storia non si ripeta di nuovo. Nel pubblico, anche due sopravvissuti all'Olocausto e molti discendenti di vittime.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza