/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Skopje per il DanteDì una conferenza su 'Dante e l'esilio'

A Skopje per il DanteDì una conferenza su 'Dante e l'esilio'

Evento organizzato dall'Università e dall'Ambasciata d'Italia

SKOPJE, 26 marzo 2025, 10:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Dantedì 2025 a Skopje ha offerto un prezioso momento di riflessione e arricchimento culturale grazie a una conferenza tenuta dalla professoressa Silvia Tatti, ordinaria dell'Università La Sapienza di Roma, sul tema "Dante e l'esilio".
    L'evento, organizzato dalla Facoltà di Filologia "Blaze Koneski" dell'Università Ss.

Cirillo e Metodio di Skopje in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia, è stato introdotto dalla Professoressa Anastasija Gjurcinova, direttrice del Dipartimento di Italianistica.

Sono poi seguiti i saluti dell'Ambasciatore d'Italia, Paolo Palminteri, e del Prof.
    Vladimir Martinovski, Preside della Facoltà di Filologia.
    La professoressa Tatti - ha riferito l'Ambasciata in una nota - ha quindi approfondito la rilevanza dell'esilio nella letteratura, nella vita e nell'opera di Dante. Costretto a lasciare la sua amata città natale e la sua comunità, il poeta trasforma la sua dolorosa condizione di esule in un percorso di crescita interiore e di acquisizione di saggezza, sublimandola nel Paradiso, dove nobilita la propria esperienza e riscatta la sua storia di reietto, conseguendo la salvezza eterna.
    La conferenza è stata seguita dagli studenti e dai docenti del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia, insieme ai colleghi collegati dall'Università Goce Delcev di Shtip. L'incontro si è concluso con un dibattito che ha consentito di confrontarsi con la relatrice su alcune tematiche.
    Sempre oggi, l'Ambasciatore Palminteri ha consegnato al Dipartimento di Italianistica un prezioso contributo di libri di narrativa, linguistica e didattica della lingua italiana, reso possibile grazie al sostegno del Maeci. Questa donazione arricchirà ulteriormente l'offerta formativa dell'Ateneo, che rappresenta un punto di riferimento storico per l'insegnamento dell'italiano in Macedonia del Nord e vanta un lungo e proficuo rapporto di collaborazione con l' Ambasciata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza