/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corea del Sud, verso intesa per cooperazione Gyeongju-Agrigento

Corea del Sud, verso intesa per cooperazione Gyeongju-Agrigento

Iniziativa di diplomazia territoriale a cura dell'Ambasciata

ROMA, 31 marzo 2025, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Incontro ad alto livello a Seul, in vista della possibile sottoscrizione di un'intesa di amicizia e collaborazione fra le città di Gyeongju ed Agrigento.
    Si tratta di un'importante iniziativa di diplomazia territoriale che l'Ambasciata d'Italia in Corea del Sud ha facilitato, contribuendo a rafforzare i rapporti bilaterali e a valorizzare il ricco patrimonio culturale di entrambi i Paesi, nell'ambito della più ampia strategia di diplomazia della crescita coordinata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
    Gyeongju, antica capitale del regno di Silla, racchiude aree storiche patrimonio UNESCO dal 2000, e si prepara ad ospitare il summit APEC 2025.
    Agrigento è stata designata Capitale italiana della Cultura per il 2025.
    L'Ambasciata era rappresentata dal Consigliere Politico e Responsabile per la Diplomazia Territoriale Giorgio Cavalieri, che ha incontrato Jeoung Mi Young, Dirigente dell'Ufficio di Cooperazione Internazionale di Gyeongju.

All'incontro presenti anche Fabrizio La Gaipa, su delega del Sindaco di Agrigento, Ferdinando Gueli, Direttore dell'Istituto del Commercio Estero in Repubblica di Corea e Jessica Yoo Seung Hee, funzionaria dell'Ambasciata esperta di convenzioni fra enti territoriali.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza