/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr: professioni tecniche, bene ampliamento certificazioni 5.0

Pnrr: professioni tecniche, bene ampliamento certificazioni 5.0

Iniziativa de Bertoldi (FdI) con emendamento al decreto

ROMA, 26 marzo 2024, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli esponenti delle categorie dell'area tecnica "abilitate alla progettazione di edifici ed impianti appartenenti alla Rete delle professioni tecniche (Rpt), ovvero circa 600.000 iscritti agli Albi, non possono essere esclusi dalla certificazione dei requisiti di Transizione 5.0", perché hanno "le conoscenze, le competenze e l'esperienza di attività legate alle prestazioni energetiche e, quindi, alle diagnosi energetiche". Lo si legge in una nota, nella quale la Rtp sottolinea che "l'onorevole Andrea de Bertoldi (Fratelli d'Italia), da sempre attento al mondo delle professioni, ha presentato, presso la Commissione Bilancio della Camera, un emendamento all'articolo 3 del decreto Pnrr, che, di fatto, escludeva tali professionisti".
    L'attività di certificazione, si specifica, "è una diagnosi energetica, che il soggetto deputato effettua prima e dopo l'intervento progettuale di miglioramento del rendimento energetico", inizialmente "verificando la riduzione dei consumi energetici in base all'investimento pianificato", poi per accertare "la realizzazione dell'investimento che abbia avuto come risultato l'efficientamento energetico previsto".
    Secondo la Rtp, perciò, "una scelta legislativa che non tenga conto della richiesta di inclusione di soggetti abilitati e qualificati contenuta nell'emendamento di de Bertoldi creerebbe un'illegittima discriminazione tra professionisti esercenti attività già esistenti ovvero sovrapponibili nell'ordinamento a parità di conoscenze e competenze professionali, determinando un grave pregiudizio al mercato interno dei servizi professionali, nonché ai diritti dei consumatori, tale da impedire, restringere, o falsare il gioco della concorrenza all'interno del mercato interno dei servizi professionali", termina la nota.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza