/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Shalabayeva, falsi lasciapassare con le foto fornite da funzionari di polizia

Shalabayeva, falsi lasciapassare con le foto fornite da funzionari di polizia

Gli attuali capo dello Sco Renato Cortese e il questore di Rimini Maurizio Improta avrebbero omesso di attestare che la donna si identificava come moglie del dissidente-ricercato kazako Ablyazov

ROMA, 27 novembre 2015, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Shalabayeva - RIPRODUZIONE RISERVATA

Shalabayeva - RIPRODUZIONE RISERVATA
Shalabayeva - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sequestro di persona: è l'accusa che i pm di Perugia contestano al capo dello Sco Renato Cortese, al questore di Rimini Maurizio Improta, ad altri 5 poliziotti e al giudice di pace Stefania Lavore per il caso Shalabayeva, la moglie del dissidente kazako Ablyazov espulsa dall'Italia. Agli indagati sarebbe stata notificata un'informazione di garanzia. Le accuse nei confronti di Cortese e Improta sono riferite a quando i due erano rispettivamente il capo della squadra mobile di Roma e il capo dell'ufficio stranieri della questura della Capitale.

Con la stessa accusa, nel registro degli indagati della procura perugina - competente ad indagare in quanto è coinvolto un giudice del distretto di Roma - compaiono poi Luca Armeni e Francesco Stampacchia, all'epoca rispettivamente dirigente della sezione criminalità organizzata e commissario capo della squadra mobile di Roma, Vincenzo Tramma, Laura Scipioni e Stefano Leoni, tre poliziotti in servizio presso l'ufficio immigrazione.
   
Renato Cortese, Maurizio Improta e altri due dei poliziotti indagati per la vicenda Shalabayeva, avrebbero omesso di attestare che la donna si identificava come moglie del dissidente-ricercato kazako Ablyazov pur conoscendone le sue generalità. Per questo sono accusati, oltre che di sequestro di persona, anche di omissione di atti d'ufficio e falso. In particolare, secondo l'accusa, Francesco Stampacchia, all'epoca dei fatti commissario capo della Squadra Mobile di Roma, avrebbe consegnato a Maurizio Improta, capo dell'Ufficio Stranieri della questura della capitale ed oggi questore di Rimini, un Cd con le fotografie di Alma ed Alua riprodotte dal passaporto, che si trovava materialmente presso gli uffici della Mobile perchè sequestrato. Dal canto suo Improta - la mattina del 30 maggio e, sempre secondo l'accusa, prima dell'udienza di convalida del trattenimento presso il Cie - avrebbe consegnato le foto a Nurlan Khassen, consigliere dell'ambasciata del Kazakistan. Questi avrebbe quindi utilizzato le foto per formare i falsi "documenti di ritorno" - i cosiddetti lasciapassare, appunto - non prima, però, di aver ritoccato la fotografia di Alua in modo da non far apparire i segni del timbro che si vedevano sulla stessa foto apposta nel passaporto centrafricano. I lasciapassare sono stati così consegnati ad Improta e portati a Ciampino per consentire l'imbarco della Shalabayeva e della figlia sul volo, pagato dall'ambasciata kazaza, che le ha condotte ad Astana.

La donna e la figlia, ha affermato la Cassazione in una sentenza del luglio del 2014, non dovevano essere espulse dall'Italia e il provvedimento di rimpatrio era viziato da "manifesta illegittimità originaria".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza