/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Impeachment torna tra i vocaboli della politica. Ecco cos'è

Impeachment torna tra i vocaboli della politica. Ecco cos'è

Vi si ricorre solo per alto tradimento e attentato alla Costituzione

28 maggio 2018, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Corazzieri al Quirinale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Corazzieri al Quirinale - RIPRODUZIONE RISERVATA
Corazzieri al Quirinale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna nel vocabolario della politica italiana, come spesso accade in momenti di crisi istituzionali, la parola "impeachment". Si tratta della messa sotto accusa del presidente della Repubblica, previsto all'articolo 90 della Costituzione, in caso di alto tradimento o attentato alla Costituzione. "Il Presidente della Repubblica - recita la Carta - non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione. In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri".

In Italia, c'è da dire, il verdetto finale non spetta neanche al Parlamento bensì alla Corte Costituzionale e mai, pur essendo stato più volte evocato - con Giovanni Leone, Francesco Cossiga e Giorgio Napolitano - ha visto completare il suo complicato percorso.

Ecco qual è:
1) Viene presentata - sostenuta da tutto il materiale probatorio - una richiesta di messa in stato d'accusa al presidente della Camera che poi trasmette il materiale ad un Comitato formato dai componenti della giunta per le autorizzazioni a Procedere di Senato e Camera.

2) Ove stabilita la legittimità dell'accusa dopo un verdetto votato a maggioranza, viene presentata una relazione al Parlamento riunito in seduta comune.

3) Il 'dossier' a questo punto può essere archiviato o posto in votazione nell'Aula riunita sempre in seduta comune che deciderà sull'autorizzazione a procedere.

4) Nel caso in cui non siano avanzate richieste di ulteriori indagini, si apre la discussione sulla competenza parlamentare dei reati imputati. Se la relazione propone la messa in stato d'accusa, il voto è a scrutinio segreto e la destituzione scatta solo se si raggiunge la maggioranza assoluta.

5) La questione passa infine alla Corte Costituzionale che, coadiuvata da sedici giudici aggregati estratti a sorte, potrà - dopo un vero e proprio processo - emettere la sentenza inappellabile.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza