/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 18 aprile l'arresto di Nicastri, signore del vento

Il 18 aprile l'arresto di Nicastri, signore del vento

Il "re mida" dell'eolico

PALERMO, 12 giugno 2019, 10:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Vito Nicastri in un 'immagine d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Vito Nicastri in un 'immagine d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Vito Nicastri in un 'immagine d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Il Financial Times anni fa lo definì il "signore del vento" usando una immagine suggestiva che rendeva perfettamente l'idea di chi fosse l'imprenditore alcamese Vito Nicastri, il "re mida" dell'eolico, l'uomo che, iniziando come elettricista di paese, è riuscito a mettere su una fortuna da oltre un miliardo di euro, puntando per primo sulle energie alternative. Ma Nicastri, tornato in cella il 18 aprile scorso per aver violato gli arresti domiciliari a cui era stato messo con l'accusa di aver pagato la latitanza dell'imprendibile boss Messina Denaro, non è certo solo un imprenditore lungimirante.
    Gli investigatori, che ne sottolineano l'intuito e le capacità "visionarie", lo descrivono come un profondo conoscitore della macchina burocratica regionale, uno che sapeva quali ruote ungere per avere concessioni e autorizzazioni. Un corruttore, dunque, come conferma l'inchiesta della dda di Palermo, che l'aveva già arrestato per mafia. Alla Regione Nicastri conosceva tutti. E dove non arrivava lui arrivava il suo socio occulto, Paolo Arata, docente di ecologia, ex deputato azzurro ora vicino al Carroccio. Per i pm erano insieme in affari.
    Arrestato negli anni '90, tornato in cella nel 2018 in una vicenda relativa all'acquisito i terreni degli esattori di Salemi, i cugini Nino e Ignazio Salvo, già condannato a 4 anni per evasione fiscale, Nicastri, sarebbe al centro di un giro di mazzette che coinvolge anche funzionari della Regione. Sei anni fa gli è stato sequestrato dalla Dia un patrimonio di circa un miliardo di euro. Il pentito Lorenzo Cimarosa, nel frattempo morto, lo ha indicato come uno dei finanziatori della ormai più che ventennale latitanza di Messina Denaro. Il mafioso Giuseppe Sucameli, intercettato, dice che "le cose le faceva per il suo amico di Castelvetrano", riferimento chiaro al boss latitante Matteo Messina Denaro.
    Cimarosa ha raccontato di una borsa piena di soldi che Nicastri avrebbe fatto avere al capomafia attraverso un altro uomo d'onore, Michele Gucciardi. Ha sempre mantenuto costanti contatti con la politica locale in uno "scenario sconfortante", scrissero i giudici nel decreto di sequestro, fatto di "impressionanti condotte corruttive". Partito da una cooperativa agricola, trasformatosi in idraulico ed elettricista per avviare aziende impegnate nella riparazione di impianti si è poi convertito diventando imprenditore leader per le energie alternative. Secondo le accuse fin dagli anni '90 capì che la protezione della mafia era fondamentale per gli affari. Il suo ruolo è consistito nel fornire una facciata legale ai rapporti inconfessabili tra la grande imprenditoria e le cosche mafiose
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza