/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Question time alla Camera con Giuli e Schillaci

Question time alla Camera con Giuli e Schillaci

Tra i temi, l'incontro al ministero con Kimbal Musk, fratello di Elon Musk e l'ipotesi che l'Italia possa uscire dall'Oms

ROMA, 29 gennaio 2025, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Al question time il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e il ministro della Salute, Orazio Schillaci rispondono alle interrogazioni, e fra i temi vi sono l'incontro con Kimbal Musk e l'ipotesi di uscire dall'Oms.

Kimbal Musk "non è diventato il mio consigliere alla Cultura" e e durante l'incontro non si è parlato delle iniziative di Elon Musk: "non c'è correlazione tra le due figure".

Lo ha detto il ministro della Cultura Alessandro Giuli rispondendo a un'interrogazione di M5s. "È un imprenditore che vanta una grande esperienza e competenza nel settore delle tecnologie come facilmente riscontrabile. È un imprenditore da cui ascoltare idee e iniziative interessanti", ha aggiunto Giuli, per concludere: "Ritengo che sia doveroso ascoltare e non fare accordi e sottolineo che nessuna richiesta di spesa o intervento pubblico è stato fatta durante il colloquio".

"La riflessione riguarda la politica estera della nazione, quindi riguarda il governo e il Parlamento italiano. Sebbene l'uscita dall'Oms non sia contemplata nel programma di governo, credo sia legittimo e costruttivo un dibattito che miri ad analizzare criticamente il suo ruolo, con particolare riferimento all'allocazione, all'utilizzo delle risorse e alla governance. È nostro dovere, infatti, assicurare che ogni euro investito nella salute globale sia impiegato nel modo più efficace possibile". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al question time alla Camera

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza