/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I più amati Ungaretti e Pirandello, sorpresa Caminito

I più amati Ungaretti e Pirandello, sorpresa Caminito

La gioia dei maturandi, "tracce più facili degli altri anni"

ROMA, 19 giugno 2024, 19:04

Maria Elena Marsico

ANSACheck
Studenti alle prese con la prima prova di Maturità - RIPRODUZIONE RISERVATA

Studenti alle prese con la prima prova di Maturità - RIPRODUZIONE RISERVATA

La letteratura, Ungaretti e Pirandello, è stata la più gettonata ma la traccia di Caminito sull'evoluzione del diario ora declinato in blog e selfie è piaciuta ai tanti che si sono voluti cimentare con un tema più vicino al loro mondo.

"Quest'anno le tracce erano più facili degli altri anni", sentenziano davanti al liceo Mamiani di Roma i ragazzi che escono alla spicciolata e abbozzano un'esultanza da stadio e poi gli abbracci. Qui sono in molti ad aver scelto Ungaretti. Nella classe di Andrea e Niccolò rappresentano la maggioranza. Ad avere optato per l'analisi della poesia "Pellegrinaggio" anche loro due. Non manca nemmeno Pirandello, ma d'altronde "ce li aspettavamo", fanno sapere. Evaluna, che ha preferito la traccia di Maurizio Caminito, "Profili, selfie e blog", in tasca ha del sale grosso come portafortuna. Glielo ha dato sua mamma e spera le abbia portato bene.

Adriana, classe 5D, è la prima a varcare i cancelli del liceo classico 'Sannazaro' di Napoli. Serena e rilassata, Adriana ha scelto la traccia sulla riflessione di Maurizio Caminito: "sono contenta, queste tracce erano nell'aria". Sono rimasti soddisfatti e non particolarmente sorpresi delle tracce gli studenti del liceo scientifico Volta di Milano. In diversi, alla fine di questa prima prova dell'esame di maturità hanno spiegato che si aspettavano e si sono preparati su guerra fredda e nucleare. "E' andata bene, sono soddisfatto di quello che ho fatto - ha raccontato Alessio Campari, 5 C - ho scelto la traccia sulla deterrenza nucleare e la guerra fredda perché mi sentivo molto preparato su quella. Ieri sera ho guardato 'Notte prima degli esami' - ha proseguito sorridente - e sono andato a letto presto".

All'istituto Da Vinci, a pochi passi dal Colosseo, Amedeo è seduto sugli scalini e sta aspettando suo fratello Filippo, anche loro hanno preferito la traccia sulla guerra fredda. "I temi argomentativi sono più belli perché si può esprimere la propria idea", commentano. Poco dopo li raggiunge Elisa. E' felicissima, ha scelto Pirandello che aveva ripassato la notte prima degli esami. E a Firenze c'è addirittura chi ha sognato uno dei due autori, Ungaretti in questo caso, come Irene studentessa del classico. "Mi è sembrata una traccia interessante, con la possibilità di fare anche riflessioni sulla guerra", spiega.

Superata la prima prova, il pensiero ora va alla seconda, la più temuta. Al classico, dove ci sarà la versione di greco, c'è chi spera in Plutarco, mentre a spaventare di più è Aristotele uscito tre volte in 40 anni. Ma d'altronde, dicono, "con greco in ogni caso va male". Allo scientifico ci sarà matematica, "brutta storia", commentano i maturandi. E a chi ammette candidamente di avere una preparazione pari a zero sulle materie specifiche non resta che sperare nella clemenza dei professori.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza