/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maria Agostina Cabiddu: 'Non me l'aspettavo, è un testo a cui tengo molto'

Maria Agostina Cabiddu: 'Non me l'aspettavo, è un testo a cui tengo molto'

'Traccia un po' difficile ma la bellezza è nelle corde giovani'

MILANO, 19 giugno 2024, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non me l'aspettavo assolutamente di finire vicino a Ungaretti o a Rita Levi Montalcini. Fa quasi un po' ridere. Ma a quel tema tengo molto e sicuramente mi fa piacere". Così la costituzionalista Maria Agostina Cabiddu, commentando la presenza tra le tracce dell'esame di maturità di un estratto della sua pubblicazione 'L'intuizione dei costituenti'.
    "Quando stamattina ho visto un po' di messaggi pensavo fosse per l'appello, che io stessa ho promosso, dei 180 costituzionalisti sul premierato. Non pensavo fosse per questo, non me lo sarei mai aspettata". Secondo la giurista, "leggendo la traccia, probabilmente era un po' difficile, anche se è preso da un testo che voleva essere divulgativo. Alcuni termini non sono nel linguaggio comune dei ragazzi, però la bellezza sì, è nelle loro corde e dovrebbe esserci ancora di più. I giovani dovrebbero essere portati ad apprezzare un percorso, anche educativo, che faccia dire loro 'è bello' e non semplicemente 'mi piace'. È un salto qualitativo". Cabiddu aggiunge infine che "se poi anche al ministero apprezzassero l'idea di immaginare un sistema nazionale per la bellezza, sarebbe un bel passo avanti per questo Paese. Si dovrebbe pensare a mettere a tutela i vari organi che si occupano dello sviluppo culturale, sarebbe utile per tutti.
    Perché spesso ci sono sovrapposizioni e non c'è coordinamento.
    Magari - sorride - ci arriva qualche studente".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza