/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iapichino e staffette in finale, l'Italia sogna ancora

Iapichino e staffette in finale, l'Italia sogna ancora

A Europei di atletica solo la 4x100 donne manca qualificazione

ROMA, 11 giugno 2024, 20:59

Redazione ANSA

ANSACheck
Iapichino nelle qualificazioni del salto agli Europei - RIPRODUZIONE RISERVATA

Iapichino nelle qualificazioni del salto agli Europei - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Italia, ai mondiali di atletica di Roma, si regala un'altra notte per sognare. Merito di Larissa Iapichino e delle staffette 4x400, maschile e femminile, oltre che della 4x100 uomini capace, anche senza Jacobs e Tortu, di strappare il pass per la finale. La prima a garantirsi l'accesso alla serata finale è stata proprio Iapichino che, con il minimo sforzo, ha ottenuto il massimo risultato: un salto, quanto basta per arrivare a 6,71 metri, misura che vale la qualificazione all'ultimo atto.

Buona la prima, quindi, per l'azzurra pronta a dare "un contributo a questa super spedizione italiana" come sottolinea la 21enne fiorentina, argento europeo indoor nella scorsa stagione e ora decisa a puntare al massimo risultato possibile davanti al pubblico italiano.

Lo stesso risultato che sognano le staffette, in particolare con gli uomini, che nella 4x400 hanno conquistato il secondo posto dietro la Gran Bretagna senza spingere troppo mentre la 4x100, pur senza Jacobs e Tortu che torneranno per la finale, ha dimostrato ancora una volta come l'oro di Tokyo non sia stato solo un episodio chiudendo con il secondo tempo in scioltezza alle spalle dell'Olanda con un gran Simonelli in ultima frazione, candidato ora a un posto anche per la finale. "Ho dato il massimo per qualificarci, ce l'abbiamo fatta. Per ora va bene così, adesso punteremo a qualcosa di più grande", ammette il romano, voglioso di scendere in pista anche nell'ultimo atto. Leggermente più in difficoltà la 4x400 femminile, capace comunque di garantirsi l'accesso alla finale.

Niente da fare, invece, per la 4x100 delle azzurre; sfortunate le azzurre che prima perdono Dosso per un affaticamento muscolare a poco dal via, sostituita da Siragusa, e poi devono fare i conti con il problema muscolare di Kaddari che condanna le azzurre all'esclusione. L'unica nota amara di una giornata che, nonostante l'assenza della 4x100 femminile alla serata che chiuderà la manifestazione, può ancora rappresentare le ciliegina su una torta già molto ricca.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza