/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondiali 2026: Giappone, Australia e Arabia in lotta per un pass

Mondiali 2026: Giappone, Australia e Arabia in lotta per un pass

Sorteggio a Kuala Lumpur, le tre big nello stesso girone

ROMA, 27 giugno 2024, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

 I pesi massimi della Confederazione asiatica di calcio, Giappone, Australia e Arabia Saudita sono stati inseriti nello stesso girone di qualificazione ai Mondiali 2026 dal sorteggio svoltosi a Kuala Lumpur.

Le 18 squadre asiatiche rimaste in lotta per otto posti di qualificazione diretta sono state sorteggiate in tre gruppi da sei, così composti: gruppo A: Iran, Qatar, Uzbekistan, United Emirati Arabi, Kirghizistan, Corea del Nord; Gruppo B: Corea del Sud, Iraq, Giordania, Oman, Palestina, Kuwait; Gruppo C: Giappone, Australia, Arabia Saudita, Bahrein, Cina, Indonesia.

Le partite si giocheranno da settembre 2024 a giugno 2025 e le prime due di ciascun girone si qualificheranno direttamente alla coppa del mondo, mentre la terza e quarta avanzeranno saranno divise in due gironi da tre e le vincitrici otterranno entrambe il pass. Infine, le due seconde si affronteranno nel novembre 2025, con la vincitrice che accederà al torneo play-off intercontinentale Fifa per decidere l'ultimo posto. La prossima coppa del mondo, allargata per la prima volta a 48 squadre, sarà ospitata congiuntamente da Stati Uniti, Canada e Messico dall'11 giugno al 19 luglio 2026.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza