/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giappone: giustiziati 6 membri setta

Giappone: giustiziati 6 membri setta

Tra i responsabili attacchi metropolitana Tokyo con gas sarin

TOKYO, 26 luglio 2018, 05:09

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Il governo giapponese ha giustiziato i 6 membri ancora detenuti appartenenti alla setta Aum Shinrikyo, considerati tra i responsabili degli attacchi del 1995, compiuti nella metropolitana di Tokyo col gas sarin. La loro condanna a morte segue quella di inizio mese del fondatore del culto, Shoko Asahara - il primo ad essere giustiziato assieme ad altri 6 condannati, in connessione ad una serie di crimini commessi dalla setta "Verità suprema", che idealizzava la fine del mondo. Le udienze dei membri di Aum sono andate avanti per oltre 20 anni nelle aule dei tribunali giapponesi, con quasi 200 incriminazioni e 12 condanne a morte. Lo stesso Asahara era stato arrestato nel maggio del 1995, due mesi dopo l'attacco del 20 marzo compiuto nella metropolitana della capitale nipponica, in cui ci furono 13 morti, e più di 6.200 persone rimasero coinvolte. La sua condanna a morte era stata finalizzata nel 2006.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza