/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dia, "giovani linfa vitale per mafie"

Dia, "giovani linfa vitale per mafie"

Si abbassa età. In nuove generazioni uso indiscriminato violenza

ROMA, 13 febbraio 2019, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le mafie traggono la "linfa vitale" necessaria a rigenerarsi "in soggetti sempre più giovani, impiegati in professioni poco qualificate o senza occupazione".
    Lo scrive la Direzione investigativa antimafia nella Relazione semestrale consegnata al Parlamento sottolineando che, se da un lato le organizzazioni investono sempre di più su "imprenditori e liberi professionisti", dall'altro puntano ad arruolare "operai comuni" e soggetti "in attesa di occupazione" nella fascia più giovane, quella tra i 18 e i 40 anni. C'è "un sensibile abbassamento dell'età di iniziazione mafiosa" dicono gli investigatori sottolineando come le nuove generazioni facciano un "uso indiscriminato della violenza". Ma non solo. La trasformazione della cultura mafiosa "investe anche il linguaggio, al passo con i tempi. Non tanto rispetto ai contenuti delle comunicazioni, sempre criptiche, quanto piuttosto per gli strumenti social utilizzati, che consentono di aggregare velocemente gli affiliati"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza