/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lanciato il razzo Vega, con 53 satelliti

Lanciato il razzo Vega, con 53 satelliti

Con lo speciale dispenser Ssms. Nuova era per la space economy

ROMA, 03 settembre 2020, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il razzo europeo Vega è stato lanciato nella notte dalla base europea di Kourou (Guyana Francese) e per la prima volta porta in orbita 53 satelliti grazie allo speciale dispenser Ssms (Small Spacecraft Mission Service), che promette di rivoluzionare i servizi spaziali, incentivando la space economy. Il lancio è avvenuto alle 03:51 di oggi.
    Il lanciatore dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) costruito in Italia dalla Avio è finalmente in orbita dopo una lunga serie di rinvii dovuti alle cattive condizioni meteorologiche. Ha portato in orbita sette micro-satelliti e 46 satelliti più piccoli, i CubeSat, realizzati da 13 Paesi, otto dei quali europei. Fra questi ultimi c'è l'Italia, che con Israele porta in orbita gli esperimenti Argtm, dell'Università Federico II di Napoli, che studia gli effetti della microgravità sulla resistenza dei batteri agli antibiotici; Mambo, dell'Università di Roma Tre, per valutare il rilascio dei farmaci nell'organismo in condizioni di microgravità; Spacelys, dell'Università di Bologna, per valutare gli effetti della microgravità su una proteina legata al sistema immunitario; Nogquad, dell'Università di Tor Vergata, per lo studio dell'espressione dei geni e la comparsa di malattie, come sclerosi laterale amiotrofica o la sindrome dell'X fragile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza