L'Italia dagli anni Sessanta a metà
degli anni Ottanta fu un vero laboratorio artistico a cui guardò
tutto il mondo, una storia poco conosciuta e a cui la 38/a
edizione del Torino Film Festival che parte il 20 novembre
dedica ben due documentari: LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI (Arte in
Italia 1967/1977) di Ilaria Freccia e PINO (che sta per Pino
Pascali) di Walter Fasano.
Che accadde in quegli anni? Ce lo racconta appunto LA
RIVOLUZIONE SIAMO NOI, documentario che prende il titolo da una
foto-manifesto di Beuys con l'artista tedesco che avanza spedito
come in un solitario 'Quarto stato'. Una sintesi perfetta per
raccontare, attraverso uno sterminato apparato iconografico,
materiale di repertorio e interviste, quell'irripetibile
momento. Anni unici durante i quali si sono ritrovati a
convivere insieme artisti come Marina Abramovic, Michelangelo
Pistoletto, Andy Warhol, Luigi Ontani, Pino Pascali, Alighiero
Boetti, Jannis Kounellis e Joseph Beuys e galleristi di fama
internazionale come Lia Rumma e Fabio Sargentini.
PINO di Walter Fasano, con le voci di Suzanne Vega, Alma
Jodorowsky, Monica Guerritore e Michele Riondino si dedica
invece a tutto tondo a quello straordinario artista che fu Pino
Pascali, uno dei più importanti esponenti dell'arte povera,
morto giovanissimo nell'estate del 1968 in un incidente in
motocicletta. L'occasione nasce dall'acquisto e dalla messa in
mostra nel 2018 da parte del Museo Pascali di Polignano a Mare,
terra d'origine di Pino, della sua opera: "Cinque Bachi da
Setola e un Bozzolo".
"Avendo scelto la strada del racconto per immagini
fotografiche - dice nelle note il regista -, ho avuto la fortuna
di essere affiancato da alcuni eccezionali compagni di viaggio:
Pascali innanzitutto, le cui straordinarie (e poco note)
fotografie ci hanno permesso di entrare nel suo sguardo. E
soprattutto Pino Musi, sempre riconoscibile per stile ed esiti
proprio in quanto ricercatore del senso profondo dell'immagine".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA