/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

J&J accetta di pagare 700 milioni di dollari per il caso talco

J&J accetta di pagare 700 milioni di dollari per il caso talco

NEW YORK, 12 giugno 2024, 05:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il colosso farmaceutico e cosmetico statunitense Johnson & Johnson ha accettato di pagare 700 milioni di dollari per risolvere le accuse di aver ingannato i clienti sulla sicurezza dei suoi prodotti in polvere a base di talco, ha annunciato il procuratore generale di New York.
    Nel suo accordo con 42 stati Usa e il Distretto di Columbia, Johnson & Johnson non ha ammesso alcun illecito anche se ha ritirato il prodotto dal mercato nordamericano nel 2020.
    L'azienda con sede nel New Jersey aveva annunciato un accordo di principio a gennaio dopo aver affrontato migliaia di cause legali per talco contenente tracce di amianto ritenuto causa di cancro alle ovaie.
    "Nessuna somma di denaro può annullare il dolore causato dai prodotti a base di talco di Johnson & Johnson, ma oggi le famiglie possono essere certe che l'azienda è ritenuta responsabile per il danno causato", ha dichiarato in una nota il procuratore generale Letitia James. Lo Stato di New York riceverà 44 milioni di dollari dell'importo della transazione, che dovrà essere pagato in quattro rate nell'arco di tre anni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza