/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Iliade a Tucidide, come si racconta un'epidemia

Da Iliade a Tucidide, come si racconta un'epidemia

Saggio Stolfi, viaggio narrazioni antichi con occhio al Covid

FIRENZE, 13 gennaio 2022, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un percorso nella letteratura classica per seguire le narrazioni che gli antichi elaborarono delle loro epidemie, reali o immaginarie. E' 'COME SI RACCONTA UN'EPIDEMIA. TUCIDIDE E ALTRE STORIE' (CAROCCI, 139 PAGINE, 16 EURO), libro in uscita il 20 gennaio, scritto da Emanuele Stolfi, professore ordinario di diritto romano e diritti dell'antichità all'Università di Siena dove insegna fra l'altro diritti greci e diritto e letteratura.
    L'autore, mantenendo uno stretto contatto con le fonti ma nel modo più piano, accessibile anche per i 'non addetti ai lavori', muove dal racconto più 'moderno', quello di Tucidide, procede a ritroso sino all'inizio dell'Iliade, per poi passare all'Edipo tiranno di Sofocle e al poema Sulla natura delle cose di Lucrezio, senza dimenticare i principali episodi che si ebbero nell'impero romano, dagli anni di Tito e poi di Marco Aurelio sino a Giustiniano. Nel volume si offre così, accanto a una ricostruzione storica dei vari morbi, soprattutto un'analisi delle interpretazioni che essi suscitarono: con approcci anche sensibilmente diversi, ma quasi sempre riconducibili ad alcuni quesiti e motivi di fondo. Così la 'peste' si fa questione etica e talora religiosa ancor prima che biomedica, interagisce col potere e interpella molteplici saperi, per assurgere a metafora potente e polisemica, oltre che costituire un male ricorrente, per vari aspetti accostabile alla guerra.
    Impostazioni e chiavi di lettura che, si fa presente, al di là dell'enorme distanza degli scenari materiali e cognitivi hanno ancora molto da dire per chi rifletta criticamente sulla drammatica esperienza della pandemia di Covid-19.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza