/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viareggio-Repaci, premi speciali a Likmeta, Reanda e Oliveri

Viareggio-Repaci, premi speciali a Likmeta, Reanda e Oliveri

Il 27 luglio annuncio del vincitore e consegna riconoscimenti

VIAREGGIO (LUCCA), 18 giugno 2024, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Annunciati i vincitori dei riconoscimenti speciali della 95/a edizione del premio letterario Viareggio-Rèpaci: la giuria ha assegnato il premio internazionale Viareggio-Versilia ad Anita Likmeta, quello giornalistico a Giovanna Reanda mentre per l'opera prima è stato conferito ad Alice Valeria Oliveri.
    Il prossimo 10 luglio saranno annunciati anche i premiati per le categorie poesia e saggistica che vedono in lizza rispettivamente Stefano Dal Bianco (Paradiso, Garzanti), Mariangela Gualtieri (Bello Mondo, Einaudi), Laura Pugno (I nomi, La nave di Teseo), e Pierluigi Battista (I miei eroi, La nave di Teseo), Francesco Gambino (In sala con il diritto, La nave di Teseo), Vincenzo Trione (Prologo celeste, Einaudi).
    Venerdì 26 luglio in piazza Mazzini a Viareggio, gli autori dei libri entrati nelle terne finaliste, in dialogo con la giuria, presenteranno al pubblico le loro opere, mentre sabato 27 luglio alle 21 si terrà la serata finale con la proclamazione del vincitore per la categoria narrativa che vede candidati Silvia Avallone (Cuore nero, Rizzoli), Federica De Paolis, (Da parte di madre, Feltrinelli) e Marco Lodoli (Tanto poco, Einaudi), e la cerimonia di premiazione dei vincitori, per ciascuna sezione, del premio Viareggio-Rèpaci 2024.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza