/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due milioni di euro in falsi di lusso, sequestri e 6 denunciati

Due milioni di euro in falsi di lusso, sequestri e 6 denunciati

Operazione della guardia di finanza a Livorno verso l'estate

LIVORNO, 21 giugno 2024, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un maxi sequestro di 'falsi di lusso' e sei denunciati per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione. Questa un'operazione contro la contraffazione messa a segno dalla guardia di finanza di Livorno con un sequestro di oltre 5.000 articoli per abbigliamento con falsi marchi Dior, Louis Vuitton, Gucci, Yves Saint Laurent, McQueen e Chanel per un complessivo valore commerciale stimato in oltre 2 milioni di euro.
    L'operazione realizzata sul campo con appostamenti e controlli di spedizioni e basata anche sul monitoraggio di alcune piattaforme di vendita on-line, hanno permesso alle Fiamme Gialle di identificare i reali destinatari della merce illecita, ricostruendo così la 'filiera del falso'.
    L'attività svolta dai finanzieri ha consentito, come spiegano dal comando provinciale, il sequestro di una parte considerevole del rifornimento che i responsabili dello smercio illegale si stavano precostituendo per la vendita al dettaglio dei falsi di lusso lungo le spiagge toscane in vista della stagione estiva, a facoltosi acquirenti disposti a correre il rischio di essere a loro volta denunciati per ricettazione, peraltro pagando un prezzo significativo - diverse centinaia di euro -, seppur inferiore rispetto all'articolo vero acquistato in boutique. Le perizie eseguite sui prodotti sequestrati hanno confermato la loro natura contraffatta e, nel contempo, l'elevata qualità della contraffazione e del relativo packaging.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza