/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Maggio 'tutto d'un fiato', suonano i professori d'orchestra

Al Maggio 'tutto d'un fiato', suonano i professori d'orchestra

La mattina del 30 marzo coi fiati di Barsotti, Salmi e Viola

FIRENZE, 28 marzo 2025, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domenica 30 marzo, la mattina alle ore 11, ci sarà a Firenze 'Tutto d'un fiato', lo spettacolo con protagonisti i professori degli strumenti a fiato dell'Orchestra del Maggio.

Li dirige Danila Grassi, il programma di sala riporta musiche di Boris Papandopulo, Gaetano Donizetti e Ralph Vaughan Williams.

E' questo, spiega il teatro, uno dei frizzanti concerti del ciclo per famiglie 'C'è musica & musica 2.0', l'iniziativa del Maggio nata avvicinare un pubblico nuovo e di giovani e giovanissimi.
    Si esibiscono i professori Francesco Viola, ottavino; Massimiliano Salmi, corno inglese; Mario Barsotti, basso tuba.
    Colorate e divertenti le musiche in programma: apre le danze il 'Concertino per ottavino e archi' di Boris Papandopulo. La storia dietro il Concertino è quasi aneddotica poiché si racconta che Tinka Muradori, una giovane flautista virtuosa all'epoca, sentì per caso Papandopulo affermare che non c'era strumento per il quale non avesse composto un pezzo sinfonico.
    Lei ebbe il coraggio di contraddire il maestro, sottolineando che non aveva mai composto un concerto per ottavino. Papandopulo rimase sbalordito e diversi mesi dopo invitò la giovane flautista a provare a suonare il suo Concertino. Il compositore usava spesso l'ottavino nelle sue opere, principalmente per rappresentare la natura, l'idillio pastorale, i suoni dei flauti dei pastori, il cinguettio degli uccelli o la danza popolare stilizzata.
    La mattinata prosegue con il "Concertino per corno inglese e orchestra" di Gaetano Donizetti. Scritto quando il musicista aveva appena 20 anni, la forma del pezzo consente inoltre al solista di dimostrare una notevole abilità tecnica. Chiude lo spettacolo il "Concerto per basso tuba e orchestra" firmato da Ralph Vaughan Williams, che lo compose in occasione del 50/o anniversario della London Symphony Orchestra. La prima esecuzione assoluta avvenne nel giugno del 1954 alla Royal Festival Hall con protagonisti Philip Catelinet (principale tubista della London Symphony Orchestra) e Sir John Barbirolli sul podio. Danila Grassi è al suo primo impegno come direttrice sul podio del Maggio, si è diplomata in direzione d'orchestra sotto la guida di Marcello Bufalini al Conservatorio 'Casella' de L'Aquila e si è successivamente perfezionata con Dario Lucantoni e Donato Renzetti.
    Il pubblico potrà accedere direttamente dalla Caffetteria del Teatro (apertura 9,30) e, esibendo il biglietto, riceverà una contromarca per la prima colazione (inclusa nel biglietto).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza