/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: malati psichici e disabibili

Mostre: malati psichici e disabibili

Fotografie, disegni e documenti alle Gallerie di Piedicastello

TRENTO, 26 dicembre 2017, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck

"Schedati perseguitati sterminati: malati psichici e disabili durante il nazionalsocialismo", questo il titolo della mostra allestita alle Gallerie di Piedicastello di Trento.


    Arricchita dalla sezione aggiuntiva "Malati, manicomi e psichiatri in Italia: dal ventennio fascista alla seconda guerra mondiale", la mostra presenta fotografie, disegni, documenti ufficiali e inediti esposti per la prima volta in Italia.


    La mostra si occupa sia delle vittime che dei carnefici e indaga sul silenzio che ha coperto i crimini dal 1945 fino agli anni '80, quando alcuni sopravvissuti, familiari delle vittime e psichiatri iniziarono ad affrontare il passato. Attraverso storie di vita esemplari vengono restituiti i volti, i nomi e le biografie delle vittime, che finalmente emergono con quella individualità e umanità che le persecuzioni volevano cancellare.
    La mostra - allestita precedentemente a Roma e a Bolzano, e che a Trento resterà aperta fino al 18 febbraio - è stata ideata da Frank Schneider.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza