/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Muse Trento: due 'antenati' si raccontano

Muse Trento: due 'antenati' si raccontano

Sono ricostruzioni di Australopitecine, copia muso New York

TRENTO, 11 febbraio 2019, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due ricostruzioni di Australopitecine, un maschio e una femmina, sono state collocate in questi giorni in modo permanente tra gli allestimenti del piano meno 1 del Muse. Questa'area del Museo delle scienze di Trento è infatti dedicata all'evoluzione e nascita della vita.
    I modelli sono la copia esatta di quelli presenti all'American Museum of Natural History di New York, realizzati sulla base delle impronte scoperte nel sito di Laetoli, in Tanzania, nel 1978. Australopithecus afarensis è una specie di nostri antenati vissuta in Africa più di 3 milioni di anni fa. È la specie alla quale appartiene anche la famosa Lucy, lo scheletro scoperto in Etiopia nel 1974.
    Dalle impronte di Laetoli si evince che A. afarensis avesse una locomozione bipede e che, all'interno della stessa specie, ci fosse un elevato dimorfismo sessuale, ovvero una grossa differenza fra le dimensioni maschili, più grandi, e femminili, più piccole. La scoperta di altre impronte nello stesso sito, nel 2015, ha aperto nuovi orizzonti su alcune interpretazioni.
    Ad esempio sembra che il dimorfismo, già noto, fosse di entità ben maggiore rispetto a quanto identificato con gli studi degli anni Settanta e questo potrebbe portare a una nuova interpretazione, non unanimemente condivisa dal mondo scientifico, sul comportamento sessuale dell'antenato, ipotizzando che non fosse monogamo, ma presentasse un maschio dominante circondato da un harem di femmine, come gli attuali gorilla.
    Per spiegare le differenti teorie, l'exhibit è corredato da cinque interviste, realizzate ad altrettanti studiosi, in cui si parla di recenti esempi di aggiornamenti scientifici che hanno portato a sostanziali modifiche nel modo di vedere l'evoluzione dell'uomo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza