/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orme umane di 14.000 anni fa in grotta svelano nuovi segreti

Orme umane di 14.000 anni fa in grotta svelano nuovi segreti

Ricerca in Liguria cui ha partecipato anche il Muse di Trento

TRENTO, 14 maggio 2019, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A settant'anni dalla scoperta della grotta della Bàsura, sulla montagna di Toirano (Savona), una ricerca pubblicata oggi sulla rivista internazionale eLIFE ha permesso di comprendere il senso delle numerose orme di animali e persone individuate durante le prime esplorazioni, ricostruendo il lungo percorso di questo gruppo di esploratori di 14.000 anni fa, durante il Paleolitico Superiore.
    Lo studio, condotto anche dal Muse di Trento per l'analisi delle tracce di frequentazione della grotta, per i rilievi e la modellizzazione tridimensionale, è stato promosso dalla Soprintendenza archeologica della Liguria e ha consentito, tra le altre cose, di ricostruire per la prima volta una camminata a carponi 'fossile', grazie alle impronte di ginocchia e metatarsi impresse nell'argilla del pavimento. L'impronta di un ginocchio, in particolare - sottolineano i ricercatori - è così ben impressa da mostrare dettagli anatomici sorprendenti, quali la rotula e le inserzioni dei principali muscoli della gamba.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza