/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ancora massi sulla strada della val Senales

Ancora massi sulla strada della val Senales

La Sp3 resta chiusa al traffico

BOLZANO, 18 giugno 2024, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un altro masso di grandi dimensioni è caduto sulla Sp3 della val Senales, finendo sotto il muro di contenimento. La strada è al momento chiusa per motivi di sicurezza. Il 5 giugno scorso alcuni massi di grandi dimensioni erano caduti sulla strada provinciale vicino al tunnel di Ratisio Nuovo, in Val Senales, rendendo impossibile la circolazione del traffico.
    La Giunta provinciale, come noto, ha deciso di prelevare due milioni di euro dal fondo di riserva per costruire uno o più valli di contenimento a protezione della strada in Val Senales.
    Oggi un altro masso è caduto a 3 chilometri di distanza dall'ultimo evento, a circa 9,5 chilometri da Ratisio Nuovo, sull'altro lato valle. Il masso ha attraversato la strada e si è posato sul ciglio opposto dell'arteria principale. Alcune pietre hanno colpito la strada provinciale Sp3 e le case sovrastanti.
    Gli uomini del Servizio strade e i geologi della Provincia si sono recati immediatamente sul posto per verificare in loco la situazione. L'ispezione del sito era ancora in corso durante la mattinata odierna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza