/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La ricchezza del Trentino Alto Adige attira le mafie

La ricchezza del Trentino Alto Adige attira le mafie

Rapporto semestrale della Dia con l''elenco delle inchieste

TRENTO, 19 giugno 2024, 09:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La ricchezza di Trentino e Alto Adige attira le organizzazioni mafiose. Ormai non è più una novità il contenuto del rapporto semestrale della Dia. Nella sezione relativa a Trento si rammenta l'indagine Perfido, sulle infiltrazioni della ndrangheta nella zona di del porfido di Lona- Lases e in valle di Cembra e - soprattutto - la recente indagine 'Black fog", che ha consentito di individuare due professionisti trentini ritenuti prestanome di alcune società di fatto amministrate da un soggetto "vicino" alla cosca reggina Iamonte.
    In Alto Adige, "sebbene nel semestre non siano emersi eventi delittuosi connotati da caratteri di mafiosità", viene ricordata l'indagine "Freeland" del 2020, che ha consentito di appurare la stabile operatività della 'ndrangheta in Alto-Adige.
    In entrambe le province autonome, vista anche la posizione geografica, transitano grandi quantità di stupefacenti e sono numerose le inchieste in questo senso. Nel rapporto si cita l'operazione "Sciamano 2", conclusa il 31 gennaio 2023 dai carabinieri di Cavalese, incentrata su un sodalizio multietnico attivo in Trentino Alto Adige e dedito al traffico di droga.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza