/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione De Gasperi,nell'ultimo anno coinvolti 20.300 studenti

Fondazione De Gasperi,nell'ultimo anno coinvolti 20.300 studenti

Oltre duemila ore di lezione per 1.100 classi trentine

TRENTO, 20 giugno 2024, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione trentina Alcide De Gasperi conclude l'anno didattico e dei progetti formativi, che hanno visto il coinvolgimento di 1.100 classi, duemila insegnanti e circa 20.300 studenti. I ragazzi che hanno partecipato alle attività didattiche - si apprende - hanno conosciuto le grandi tappe della storia del Novecento, approfondendo alcuni dei capisaldi della contemporaneità, tra cui l'autonomia, la Costituzione, l'Unione europea.
    Nell'insieme, hanno aderito all'offerta culturale, nel 70/o anniversario dalla morte dello statista trentino, 1.500 delle scuole primarie, 15.100 scuole secondarie di primo grado e 3.700 delle scuole secondarie di secondo grado. Le ore di formazione, divise tra lezioni a scuola, ai musei e al Giardino d'Europa di Pieve Tesino, sono state 2.000. Si tratta dei numeri più alti da quando la Fondazione è nata, nel 2007.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza