/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esplosione Bolzano: sindacati, 'chiedere scusa ai ragazzi'

Esplosione Bolzano: sindacati, 'chiedere scusa ai ragazzi'

'La vita viene prima di tutto', sciopero metallmeccanici

BOLZANO, 24 giugno 2024, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Bolzano, in occasione dello sciopero del settore metalmeccanico dopo il grave incidente con un morto e sei feriti all'Aluminium, Fim, Fiom e Uil hanno organizzato un presidio davanti allo stabilimento per ricordare Bocar Diallo. Per il 31enne morto si è svolto anche un minuto di silenzio e sono state accese delle candele davanti a una sua foto.
    "A questi ragazzi bisogna chiedere scusa per un mondo del lavoro che non sa proteggere i propri lavoratori; per una società e una politica spesso escludenti che classificano il lavoro operaio e ancor più se svolto da lavoratori stranieri, come un lavoro a basso costo, nel quale il rischio di infortuni e di morte fanno parte del lavoro stesso", così i tre sindacati in un appello condiviso.
    "La vita viene prima di tutto", ha ribadito il segretario della Fiom Alto Adige Marco Bernardoni, rivolgendo un appello alla giunta provinciale di far diventare "la salute e sicurezza sul lavoro la priorità dell'azione di governo".
    "E' il momento in cui stare insieme, uniti di fronte a una tragedia, alla quale non avremmo mai dovuto o voluto assistere, alla quale ancora non riusciamo a credere e a cui non vogliamo rassegnarci", ha detto il segretario provinciale Fim Riccardo Conte.
   "A chi vi definisce ‘migranti economici’ noi rispondiamo invece che siete nostri colleghi, amici, fratelli. E che con il vostro lavoro contribuite alla ricchezza della nostra economia e della nostra società”, lo ha detto il delegato Uilm Barry Mamadou durante il presidio a Bolzano per l'incidente all'Aluminium. Mamadou ha augurato pronta e veloce guarigione a Sokol Hyseni, Artan Vila, Djette Aboubacar, Oussama Benyahia e Mor Mboup: “Come sindacati e più in generale come società civile ci stringiamo intorno a questi ragazzi", ha detto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza