L'assessore provinciale all'energia, all'ambiente e alla tutela del clima, Giuliano Vettorato, ha consegnato la targhetta CasaClima numero 10.000 ad un edificio nella frazione San Pietro in Valle del comune di Laion.
La casa è stata costruita secondo lo standard Nature,
attraverso il quale CasaClima diventa più sostenibile e
rispettosa delle risorse naturali.
Da un punto di vista
bioclimatico è caratterizzata da ampie aperture, che permettono
alla luce di penetrare in profondità negli ambienti e di fornire
importanti apporti passivi. Il calore e l'acqua calda sono
generati utilizzando l'energia geotermica in combinazione con
una pompa di calore. Inoltre, gran parte del fabbisogno
elettrico è coperto da un impianto fotovoltaico.
La prima CasaClima è stata certificata a Soprabolzano nel
2002. Da allora l'edilizia e lo stesso sistema di certificazione
altoatesino si sono evoluti e la costruzione di edifici
energeticamente efficienti da evento pionieristico si è
trasformato negli anni in un preciso standard edilizio.
"Costruire secondo lo standard CasaClima è un pilastro
essenziale per raggiungere i nostri obiettivi di tutela del
clima. L'attuale dibattito sociale e politico, in particolare,
ci incoraggia a sviluppare costantemente la strategia ClimaLand,
all'interno della quale l'Agenzia CasaClima ha un ruolo
centrale.", ha sottolineato Vettorato durante la consegna della
targa.
Il direttore generale dell'Agenzia CasaClima, Ulrich Santa,
ha aggiunto: "Oggi abbiamo raggiunto uno standard ottimale dal
punto di vista energetico. Con CasaClima Nature ci concentriamo
in modo ancora più completo sui metodi di costruzione a basso
consumo di risorse e su una sostenibilità di più ampia portata".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA