/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giostra della Quintana celebra i 70 anni

Giostra della Quintana celebra i 70 anni

Si parte il 12 maggio con la Notte delle bandiere

PERUGIA, 20 aprile 2016, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cultura e spettacoli caratterizzano il programma ufficiale dell'edizione di giugno della Giostra della Quintana del Settantennale.


    Si partirà il 12 maggio con la Notte delle bandiere che è stata anticipata in occasione dell'arrivo della carovana del Giro d'Italia.

Le taverne saranno aperte dal primo al 4 e dall'8 al 17. Il primo giugno, conferenza di Vittorio Sgarbi sul tema: "La Città, la Quintana, l'Arte". Il giorno successivo la serata del Convivio in onore di Dama e Cavaliere nei dieci rioni che si concluderà in piazza della Repubblica con la presentazione dei palii di giostra. Una delle sorprese di quest'anno è la serata "Quintana, vita mia. 70 anni di amore per la città", appuntamento, in piazza della Repubblica, con i presidenti, i magistrati ed i priori protagonisti della festa negli anni passati. Il 12 giugno alle 22.30 il Campo de li Giochi ospiterà il concerto per fuochi d'artificio. Il 17, Corteo storico ed il cerimoniale della lettura del bando e della benedizione dei cavalieri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza