/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuove scoperte da scavi a Lugnano in Teverina

Nuove scoperte da scavi a Lugnano in Teverina

Ipotesi è che insediamento occupasse l'intero colle

LUGNANO IN TEVERINA (TERNI), 21 gennaio 2021, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuove scoperte dagli scavi della zona della Villa di Poggio Gramignano, a Lugnano in Teverina, una costruzione di epoca romana i cui magazzini, a partire dal 450 d.C. circa, furono adibiti a cimitero infantile, presumibilmente dopo un'epidemia di malaria.
    Gli ulteriori recenti studi sull'area archeologica condotti da un team internazionale di archeologi - tra cui Roberto Montagnetti, uno dei responsabili del cantiere di scavo (solo temporaneamente sospeso causa Covid) - fanno infatti ipotizzare che l'insediamento avesse dimensioni più ampie rispetto a quelle conosciute finora, occupando l'intero colle sul quale sorge, per una superficie di almeno 2,5 ettari. Prove concrete sono emerse, in particolare, dalla visione delle tracce rilevate grazie alle foto aeree scattate da droni e dall'utilizzo del georadar, che ha permesso la mappatura delle strutture murarie nel sottosuolo ancora sommerso. Ma grazie alla tecnologia, il lavoro di Montagnetti e degli altri ricercatori - nell'ambito di una collaborazione tra Soprintendenza dell'Umbria, Università dell'Arizona, Yale University, Stanford University e Comune - si è concentrato anche sui resti di 58 bambini, la cui morte si presuppone sia dovuta anche all'epidemia di malaria. Tale circostanza è avvalorata dall'analisi del Dna eseguita su un frammento osseo di uno degli scheletri rinvenuti. Sono ancora in corso le analisi di altri 11 individui il cui risultato, se confermato, potrebbe suffragare la tesi dell'epidemia, sostenendo ulteriormente le ipotesi sul ruolo attivo che la malaria avrebbe avuto nel proteggere l'impero dall'avanzata degli Unni, spingendo nel 452 d.C. Attila a ritirarsi, rinunciando di fatto ad avanzare su Roma.
    Tra gli obiettivi della ricerca c'è infatti quello di "far luce sull'effettiva portata, intensità e durata che questa epidemia può aver avuto e quanto essa possa aver inciso sulla storia delle popolazioni tardo-antiche-altomedievali dell'Italia centrale". Nel caso in cui le nuove analisi confermino la presenza dell'epidemia sarà possibile utilizzare i dati "per sviluppare modelli epidemiologici che descrivano la patogenesi della malaria in antichi insediamenti umani e l'effetto sullo sviluppo della società".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza