/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fugge da Ucraina e fa la maturità, dopo le bombe niente fa paura

Fugge da Ucraina e fa la maturità, dopo le bombe niente fa paura

Giovane a Spoleto sogna business nel mondo ristorazione

SPOLETO (PERUGIA), 19 giugno 2024, 12:37

Redazione ANSA

ANSACheck
David Movsisian, studente ucraino cge vive a Spoleto, in Umbria. - RIPRODUZIONE RISERVATA

David Movsisian, studente ucraino cge vive a Spoleto, in Umbria. - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' fuggito dalla guerra in Ucraina e ora è tra gli studenti che in Italia affrontano la prima prova dell'esame di maturità. Si chiama David Movsisian, ha 18 anni, vive a Spoleto con la nonna Alla e frequenta il liceo linguistico. "Preoccupato per gli esami? A chi si è svegliato una mattina sotto le bombe, la maturità non può far paura", racconta all'ANSA seduto davanti al computer, nella sua cameretta, alla vigilia dell'esame.
    Due anni fa, poche settimane dopo l'attacco russo, David lasciò la sua città di Kropyvnytskyi, non distante da Kiev, per rifugiarsi in Umbria. "Appena arrivato in Italia - spiega lo studente - è stata molto dura, sia per la lingua che per la mancanza della mia famiglia, ma adesso amo vivere qui. Terminato il liceo mi iscriverò all'Università per Stranieri di Perugia e da grande sogno di fare business nel mondo della ristorazione e del mercato dei fiori". "Anche se - sottolinea il giovane ucraino - il mio sogno più grande al momento è che termini al più presto la guerra e torni la pace in Ucraina".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza