/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Laura Santi, datemi la libertà di un piano B

Laura Santi, datemi la libertà di un piano B

Da Perugia a Roma per l'udienza sul suicidio assistito

ROMA, 19 giugno 2024, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il mio corpo si sta immobilizzando sempre più, ho dolori, ieri sera hanno impiegato tre ore per vestirmi. Da sola morirei di sete e di fame nel mio letto.
    Quello che mi viene dato non è un trattamento di sostegno vitale? Si tratta solo di ampliare l'interpretazione. Chiedo solo la libertà di avere un piano B". A dirlo Laura Santi, 49enne esponente dell'associazione Luca Coscioni, malata da oltre 20 anni di sclerosi multipla progressiva, e arrivata da Perugia a Roma per l'udienza pubblica al palazzo della Consulta sul suicidio assistito. "Ho 5 assistenti e mio marito cargiver.
    Mi lavano, mi nutrono, non so più se è vita questa. Sono una persona lucida, caparbia e attaccatta alla vita. Ma mi chiedo: Questa è vita?" aggiunge. La Corte ha accolto la sua richiesta e di una donna affetta dalla stessa malattia di intervenire come parte nel procedimento. "Questa giornata è estremamente emozionante - ha aggiunto - Non voglio illudermi, ma l'accoglimento del mia richiesta è una dimostrazione di sensibilità. Non vogliamo modificare il dettato costituzionale ma si tratta di capire cosa si intende per trattamento di sostegno vitale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza