/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lupi collaboratori speciali per difesa vigneti umbri-toscani

Lupi collaboratori speciali per difesa vigneti umbri-toscani

Progetto azienda per proteggere filari da cinghiali e caprioli

PERUGIA, 19 giugno 2024, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I lupi diventano "collaboratori speciali" nella difesa dei vigneti umbri e toscani dagli attacchi di cinghiali e caprioli. Nell'ottica di uno sviluppo sempre crescente della sostenibilità ambientale ed economica delle aziende agricole, a sottolineare l'importanza della presenza a ridosso dei filari è il direttore generale delle Tenute del Cerro, Antonio Donato. "Sono davvero preziosi, tengono lontana la fauna selvatica, che diventa dannosa per i vigneti soprattutto nella prima fase vegetativa della vite", spiega.
    "Nelle nostre tenute contiamo diversi esemplari di lupi e sono assolutamente rispettosi dell'ambiente in cui vivono" spiega Donato. "I primi li abbiamo avvistati in Umbria - aggiunge -, ma sono tornati da qualche anno anche nelle tenute toscane, al punto che non è difficile incontrarli in pieno giorno in mezzo alle vigne oppure ai margini dei boschi, tanto che in più di un'occasione è stato anche possibile riprenderli con gli smartphone. Tenute del Cerro ha avviato da tempo un grande progetto di sostenibilità ambientale per tutte le sue produzioni, a iniziare da quella vitivinicola. Sostenibilità ambientale ed economica che certamente passano attraverso determinati progetti di impresa che, in alcuni casi, vanno anche oltre il classico protocollo del biologico". “Ma la sostenibilità ambientale inevitabilmente - sottolinea il direttore generale delle Tenute del Cerro - ha a che fare con tutto ciò che ci circonda e quindi trova la sua massima applicazione anche attraverso lo straordinario lavoro della natura e quindi nel perfetto equilibrio tra le specie animali e in tal senso i lupi sono dei nostri preziosi alleati”. Donato, parlando di sostenibilità ambientale, affronta anche il tema dei cambiamenti climatici, con estati sempre più torride, soprattutto nelle zone più interne, esattamente dove si trovano le realtà del Gruppo. “Negli ultimi 20-25 anni - sostiene - abbiamo assistito a una vera e propria escalation delle temperature e questo ha richiesto di avviare progetti specifici per contrastare la siccità, e mettere a punto una serie di iniziative tese proprio al rispetto dell’ambiente. Abbiamo avviato protocolli ed azioni che hanno già portato a una drastica diminuzione della chimica, ma su questo tema avremo modo di tornarci tra qualche tempo. Quello che è, invece, già realtà è l’impianto di irrigazione che ormai raggiunge quasi la totalità dei nostri vigneti”. “Dopo avere creato, negli angoli più adatti delle varie tenute, degli invasi capaci di contenere circa 150 mila metri cubi di acqua piovana - conclude il direttore - abbiamo realizzato una rete idrica di soccorso che attiviamo nei periodi di prolungata siccità”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza