/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ministro Urso inaugura a Perugia la Casa del Made in Italy

Ministro Urso inaugura a Perugia la Casa del Made in Italy

'Entro la fine dell'anno saranno 55, nei principali capoluoghi'

PERUGIA, 20 giugno 2024, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata inaugurata a Perugia la Casa del Made in Italy, alla presenza del ministro Adolfo Urso.
    Il ministro ha sottolineato come sia la "sede dell'ispettorato territoriale del ministero delle imprese e di fatto è la casa di tutte le imprese del territorio". Al taglio del nastro, in via Angeloni, tra gli altri, anche la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, l'assessore regionale allo Sviluppo economico Michele Fioroni e l'assessore comunale Margherita Scoccia, candidata sindaca per il centro destra, in lizza nel ballottaggio di domenica.
    "Questa di Perugia - ha ricordato Urso - è la terza Casa, dopo quelle inaugurate a Torino e Catania. Entro la fine dell'anno avremo 55 Case del Made in Italy nei principali capoluoghi del nostro Paese". "Avranno il compito - ha spiegato il ministro - di informare e assistere le imprese su tutta la loro attività".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza