/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mencaroni, studiare i motivi del mismatch sui laureati

Mencaroni, studiare i motivi del mismatch sui laureati

'Tra il 2019 e il 2023 assunzioni cresciute da 5.284 a 5.900'

PERUGIA, 22 giugno 2024, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Umbria non brilla e anzi è a fondo classifica sulle assunzioni dei laureati, eppure le imprese della regione affermano che, in media in oltre un caso su due, hanno difficoltà a trovare i laureati di cui hanno bisogno. Insomma, il mismatch è grande e il report di Unioncamere-Excelsior, molto corposo e approfondito, va studiato a fondo perché può contribuire a mettere in campo innovazioni nelle politiche della formazione e del lavoro. Come va approfondito il perché le imprese umbre non trovano il personale che cercano, visto che risultano di difficile reperimento tipologie di laureati che in Umbria ci sono": lo afferma Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio dell'Umbria.
    Sarebbe utile - spiega, in una nota dell'ente camerale - "approfondire dove queste imprese cercano il personale, quali canali usano, quali sono i problemi nel reperimento, così da poter mettere in atto una qualche strategia efficace per sciogliere questi nodi. Vorrei sottolineare, poi che, benché la crescita sia inferiore al dato nazionale, comunque tra il 2019 e il 2023 le assunzioni di laureati in Umbria sono cresciute da 5.284 a 5.900, testimoniando un cambiamento, insufficiente ma presente, del sistema imprenditoriale umbro verso livelli di maggiore innovazione qualità. Ma la strada resta lunga, anche se i segnali in questo senso ci sono e, per una parte delle aziende, anche rilevanti. La Camera di commercio è in prima fila nell'accompagnare e spingere tale cambiamento, mettendo al centro la transizione digitale e quella ecologica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza