/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I volontari protagonisti del ringraziamento del Chianelli

I volontari protagonisti del ringraziamento del Chianelli

Circa 450 protagonisti della giornata a Nocera Umbra

NOCERA UMBRA (PERUGIA), 24 giugno 2024, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata una giornata straordinaria in cui scienza, ricerca, buone pratiche mediche e il grande cuore dei volontari hanno mostrato quanto è stato fatto in 34 anni di attività e quanto ancora è possibile fare per il bene dei malati, bambini, adolescenti, adulti, oncoematologici, la giornata del Ringraziamento del Comitato per la vita "Daniele Chianelli" che si è svolta a Nocera Umbra.
    Grazie al Comune e all'ente Palio dei Quartieri. Con oltre 500 presenze, molti più dell'atteso, con circa 450 volontari provenienti da tutta l'Umbria.
    La giornata si è aperto con il convegno dal titolo "34 anni di attività: traguardi raggiunti e nuovi orizzonti in Oncoematologia pediatrica ed Ematologia adulti". Il presidente del comitato, Franco Chianelli, ha presentato i risultati "di questo ultimo straordinario anno" che ha visto l'ampliamento del residence "Daniele Chianelli" che oggi può offrire ai malati e ai loro familiari una struttura moderna e accogliente con 50 appartamenti, un asilo per i bambini e un Nido d'argento per gli anziani.
    Ma sono "tanti e importanti" - è stato detto - anche i traguardi raggiunti dalla struttura complessa di Oncoematologia pediatrica e dall'Istituto di Ematologia, che sono stati possibili anche grazie al lavoro che viene svolto dal gruppo multidisciplinare del laboratorio di diagnostica integrata delle patologie ematologiche del Creo.
    Coordinati dalla giornalista Paola Costantini, i medici (Roberta la Starza, Paolo Gorello, Monia Capponi, Loredana Ruggeri, Francesco Arcioni) hanno illustrato - è detto in un comunicato del Chianelli - "il grande lavoro che ogni giorno viene svolto a Perugia, centro riconosciuto a livello internazionale". Un lavoro perfettamente coordinato - è stato aggiunto - in cui si integrano numerosi aspetti della gestione del paziente a partire da una diagnosi di precisione per arrivare all'utilizzo di terapie avanzate, in modo da garantire un'assistenza a tutto tondo del paziente. Straordinaria è stata definita l'attività di diagnostica integrata svolta dal laboratorio di diagnostica integrata delle patologie ematologiche della struttura complessa di Ematologia con trapianto di midollo osseo, che permette ai pazienti di ottenere in tempi brevissimi. Parallelamente il gruppo di lavoro porta avanti progetti di ricerca e di sviluppo tecnologico che consentono di acquisire importanti avanzamenti scientifici da poter rapidamente trasferire in clinica, al letto del paziente.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza