/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In leggero aumento gli utenti Servizi tossicodipendenze Usl 1

In leggero aumento gli utenti Servizi tossicodipendenze Usl 1

Eroina e cocaina le droghe più utilizzate

PERUGIA, 26 giugno 2024, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state 1.858 le persone, 80,8% uomini (1.502) e 19,2% donne (356), che nel 2023 sono state prese in carico dai Servizi tossicodipendenze dell'Usl Umbria 1.
    Un dato in leggero aumento rispetto al 2022 dove erano presenti 1.777 pazienti, di cui l'80,2% di sesso maschile (1.426) contro il 19,8% femminile (351).
    In occasione della Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga, che si celebra il 26 giugno, l'Usl Umbria 1 fa il punto ricordando che in tutti i distretti sono attivi servizi territoriali dedicati alle dipendenze psicofisiche legali e illegali. Si occupano di prevenzione, cura e riabilitazione di persone che hanno una dipendenza patologica da sostanze illecite (come eroina, cocaina, Thc, metanfetamine) o lecite (tabacco, alcol, psicofarmaci) e da comportamenti di abuso (gioco d'azzardo). Le prestazioni garantite dal Sert sono esenti da ticket. L'accesso al servizio è diretto (senza transitare per il Cup) e tramite appuntamento telefonando al Servizio. Pertanto - spiega l'Usl - non occorre l'impegnativa del medico curante.
    Sempre nel 2023, il Sert che ha avuto più pazienti è stato quello del perugino con 856 persone, seguito, dall'Alto Tevere (340), Alto Chiascio (236), Media Valle del Tevere (158), Trasimeno (151) e Assisano (137).
    La fascia di età più numerosa è stata quella tra 40 e 44 anni con 256 utenti (13,8%), davanti a quella 35-39 con 254 casi (13,7%).
    Le meno sono quelle legate agli under 19 con 61 pazienti (3,3%) e agli over 59 con 92 (5%).
    Le sostanze più utilizzate dai pazienti sono state l'eroina per il 67,4% (1.224 casi), la cocaina per il 16,7% (303) e i cannabinoidi per il 13,6% (248). Gli altri utenti hanno fatto uso di altri oppiacei (0,7%), di crack (0,5%), di benzodiazepine (0,4%), metadone (0,3%), anfetamine (0,1%), allucinogeni (0,1%), altri ipnotici e sedativi (0,1%), ketamina (0,1%) e altre sostanze (0,1%).
    Nel 2022, invece, la fascia d'età più seguita è stata quella compresa tra i 35-39 anni con 262 utenti (14,7%).
    Le sostanze più utilizzate sono state l'eroina, per il 70,5% dei casi (1.252 persone), la cocaina con il 15,5% (275) e i cannabinoidi con l'11,4% (203).
    Per ulteriori informazioni sui servizi: https://archivio.uslumbria1.it/servizi/tossicodipendenze-serd
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza