/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Anch'io sono la protezione civile' al via i campi scuola

'Anch'io sono la protezione civile' al via i campi scuola

In Umbria sono previste sei sedi

PERUGIA, 29 giugno 2024, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via l'edizione 2024 di "Anch'io sono la protezione civile", il progetto di campi scuola promosso dal dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con le Regioni, e le organizzazioni nazionali e locali di volontariato.
    Da giugno a settembre, ragazzi e ragazze dai dieci ai 16 anni, in due declinazioni didattiche per fascia d'età, potranno partecipare ai campi scuola attivati su tutto il territorio nazionale.
    Il progetto - spiega una nota della Regione - mira a sensibilizzare i giovani sui temi dei rischi e della sicurezza, mettendo in luce l'importanza della prevenzione. Grazie all'impegno dei volontari della Protezione civile, i partecipanti diventeranno cittadini consapevoli, capaci di comprendere e affrontare le emergenze.
    In Umbria sono previsti sei campi scuola: a Sellano, dove il gruppo comunale organizzerà un campo presso il centro sociale di S. Maria dei Containers a Villamagina dal 22 al 26 luglio (Email: procivilsellano.pg@libero.it); a Montone, dove il gruppo locale allestirà un campo a Borgo Lago, in località Faldo, dal 3 al 7 luglio (Email: procivmontone@yahoo.it); a Spoleto, presso la Pro Loco di Beroide dal 30 giugno al 6 luglio (Email: protezione.civile@comune.spoleto.pg.it); a Campello sul Clitunno, dove l'Aiv organizzerà un campo in via Flaminia dal 2 al 6 settembre (Email: ml.campana@libero.it); a Perugia, dove l'associazione Assoutenti organizzerà un campo al Parco 4 Stagioni a S. Sisto dal 28 luglio al 2 agosto (Email: umbria@assoutentiodv.it); e a Orvieto, dove il gruppo comunale opererà un campo presso il Parco di Villa Paolina, nel comune di Porano, dal 15 al 21 luglio (Email: protezionecivile@comune.orvieto.tr.it).
    Attraverso un percorso didattico di una settimana, articolato in esercitazioni pratiche e lezioni teoriche, gli oltre 5mila partecipanti ai 250 campi attivati su gran parte del territorio nazionale, avranno l'opportunità di avvicinarsi al sistema di Protezione civile e, in particolare, al mondo del volontariato, approfondendone professionalità e competenze. Grazie alla fattiva collaborazione e al pieno coinvolgimento dei rappresentanti delle diverse componenti e strutture operative del Servizio nazionale, potranno inoltre approfondire la conoscenza dei rischi presenti sui propri territori e dei Piani di Protezione civile, imparare i comportamenti corretti da adottare in caso di emergenza e partecipare alle diverse attività messe in campo a tutela dell'ambiente, del territorio e, in particolare, del patrimonio boschivo e naturalistico.
    "Iniziativa molto interessante - ha commentato l'assessore regionale Enrico Melasecche - formativa per i ragazzi che non solo apprendono nozioni elementari di protezione civile si formano una coscienza di cittadini. Per questo rivolgo un ringraziamento particolarmente sentito alla struttura regionale che presiede questa organizzazione ma anche a tutte le associazioni che organizzano i campi scuola estivi ed a tutti i volontari che con il loro impegno ne consentono lo svolgimento".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza