Dopo due anni di stop forzato torna il Conad jazz Contest, concorso dedicato a musicisti emergenti under 28 giunto alla nona edizione.
Definito dagli organizzatori una grande occasione per 10 giovani band, selezionate dalla community online e da una giuria artistica presieduta da Stefano Bragatto, direttore di Radio Monte Carlo, che avranno l'occasione di esibirsi sul prestigioso palco della rassegna.
I gruppi che intendono misurare il loro talento, a partire da
oggi 5 maggio fino al primo giugno, potranno iscriversi
gratuitamente, caricando almeno tre brani del loro repertorio
direttamente sul sito www.conadjazzcontest.it.
Tante conferme - si legge in un comunicato di Uj - per una
formula di grande successo in tutte le passate edizioni: anche
quest'anno ad aggiudicarsi la presenza sul palco di Umbria jazz
saranno 10 formazioni o singoli artisti, selezionati tra
musicisti italiani che stranieri residenti in Italia, di età
compresa tra 18 e 28 anni.
A selezionare i nuovi talenti del jazz saranno anche
quest'anno due giurie: una tecnica, presieduta da Manuele
Morbidini, sassofonista e compositore nonché direttore musicale
della Umbria jazz orchestra, che individuerà nove finalisti, e
la giuria popolare composta dalla community online, che potrà
commentare i brani in gara ed esprimere il proprio voto via web
e da dispositivi mobile, decretando il decimo finalista.
Al completamento della definizione della rosa dei 10 finalisti
e successivamente alle esibizioni durante il festival di fronte
al pubblico della kermesse perugina, verrà quindi decretato
dalla giuria artistica, presieduta da Stefano Bregatto,
direttore di Radio Monte Carlo, con l'aiuto di Marco Molendini,
giornalista, di Morbidini, di Fabio di Bari, editore e
produttore musicale, e di Patrizio Romano, catalogue and
strategic marketing director, Warner Music, in seguito alle
esibizioni delle giovani band sul prestigioso palco di Umbria
jazz.
Il concorso ha ottenuto anche quest'anno il patrocinio di
Regione Umbria e Comune di Perugia e aiuterà come nelle passate
edizioni a selezionare le band jazz emergenti che calcheranno
poi prestigiosi palcoscenici: per il primo classificato, che
vincerà 5.000 euro a supporto della sua carriera, sarà data
l'opportunità di essere inserito anche nella lineup di Umbria
Jazz Winter #29 ed è confermato anche quest'anno il premio
speciale per il singolo musicista più promettente, al quale sarà
riservato un posto alla Berklee summer school 2023 at Umbria
jazz clinics.
"Rinnoviamo con soddisfazione il nostro supporto a
un'iniziativa a noi molto cara - commenta Francesco Pugliese,
amministratore delegato di Conad -, lo facciamo non solo per il
successo crescente dell'iniziativa, ma anche come espressione
dell'impegno di Conad per la cultura e le giovani generazioni.
Da sempre siamo abituati ad andare oltre la serranda
intervenendo nelle Comunità dove siamo presenti per sostenere il
futuro, e riteniamo che un'occasione culturale di aggregazione
come il Conad jazz contest sia ancora più significativa nel
contesto attuale, con un progressivo ritorno alla normalità dopo
le restrizioni imposte dalla pandemia. Lo facciamo perché
promuovere il talento è un modo per creare ricchezza per il
Paese, dando ai ragazzi l'opportunità di restare in Italia e
dando a tanti giovani artisti possibilità concrete di crescita
professionale".
Promuovere la diffusione della cultura come patrimonio comune,
sia attraverso la sponsorizzazione di progetti promossi da
terzi, sia attraverso iniziative realizzate in modalità autonoma
e diretta, rientra nella strategia Conad "Sosteniamo il futuro"
basata su ambiente e risorse, persone e comunità, imprese e
territorio.
Gian Luca Laurenzi, presidente della Fondazione Umbria Jazz,
sottolinea come "il jazz in Italia è da sempre sinonimo di
Umbria jazz". "Il nostro palco che torna a suonare ed ospitare
talenti emergenti - aggiunge - è un segnale importante per i
musicisti e per tutti gli amanti della musica. Non vediamo l'ora
di ospitare e ascoltare le nuove generazioni di jazzisti e di
supportarli agli inizi della loro carriera".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA