/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marmotta a 4.300 metri su Monte Rosa, risale a 6.600 anni fa

Marmotta a 4.300 metri su Monte Rosa, risale a 6.600 anni fa

Trovata su parete est del Lyskamm, campione inviato negli Usa

AOSTA, 14 ottobre 2022, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La marmotta trovata 'mummificata' sul Monte Rosa nei mesi scorsi è un esemplare del Neolitico vissuto 6.600 anni fa. E' quanto emerso dalle prime analisi effettuate sull'animale, rinvenuto ad agosto sulla parete est del Lyskamm, a una quota di 4.300 metri, a seguito dello scioglimento del ghiacciaio.
    "La datazione calibrata al radio carbonio - si legge in una nota - rivela che l'esemplare è vissuto circa 6.600 anni fa, nel Neolitico. L'attendibilità del risultato, pari al 95,4%, attesta l'eccezionalità del dato che colloca la mummia del Lyskamm tra il 4.691 e 4.501 a.C".
    Un campione di costole della marmotta è stato inviato ad un laboratorio specializzato negli Stati Uniti per la datazione al radiocarbonio (14C). Il reperto è conservato nella sede operativa del Museo, a La Salle, in una Conservation soft box (Csb), un sistema passivo che assicura il mantenimento dell'esemplare in condizioni ottimali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza