/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prelievi di acqua nel lago di Lod, "morirono flora e fauna"

Prelievi di acqua nel lago di Lod, "morirono flora e fauna"

In aula i testimoni del pm, il processo proseguirà a ottobre

AOSTA, 25 giugno 2024, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' entrato nel vivo con l'audizione dei testi dell'accusa, il processo per presunti prelievi d'acqua non autorizzati nel lago di Lod a Chamois, per il quale è accusato il sindaco, Lorenzo Mario Pucci, di 83 anni.
    ''Dai nostri accertamenti - ha spiegato in aula Manuelita Perini, comandante della stazione del Corpo forestale di Chatillon, che ha svolto le indagini - a giugno del 2022 il lago di Lod era in condizioni pessime. Non lo avevamo mai visto così.
    Abbiamo potuto constatare che dalla vasca di carico l'acqua non arrivava al lago. Era stata chiusa. Questo aveva causato la morte della flora e della fauna. Vi era anche un odore di marcio terribile. Dal sopralluogo fatto era emerso che la paratoia della vasca era stata alzata appositamente per cui l'acqua non poteva andare ad alimentare il lago come avrebbe dovuto fare''.
    Il giudice Marco Tornatore ha poi aggiornato il processo all'8 ottobre, quando saranno sentiti i testimoni di parte civile. A gennaio, il giudice Maurizio D'Abrusco aveva assolto da tutti i capi di imputazione i due imputati che avevano scelto di essere processati con il rito abbreviato: l'ex presidente del Consorzio di miglioramento fondiario, Renato Rigollet, di 50 anni, e Daniele Herin di 54 anni, responsabile operativo della Cervino spa. Le accuse, a vario titolo, vanno dal furto d'acqua, al deturpamento di bellezze naturali e all'intervento non autorizzato su bene paesaggistico. Accuse sempre respinte dai diretti interessati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza