/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Condominio all'Arco d'Augusto, Area Democratica solleva sette criticità

Condominio all'Arco d'Augusto, Area Democratica solleva sette criticità

AOSTA, 26 giugno 2024, 22:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A poco più di un anno dal via libera alla sua costruzione, il nuovo condominio che sorgerà in piazza Arco d'Augusto continua a far discutere. L'iter per l'approvazione del progetto, iniziato nel 2021, era stato piuttosto complicato, con la Commissione edilizia del Comune di Aosta che più volte aveva espresso parere negativo sulla sua realizzazione, ma il nulla osta arrivato poi dalla Soprintendenza aveva fatto sì che l'Amministrazione comunale concedesse lo scorso giugno il permesso di costruire. "Il Comune di Aosta sollevava però anche delle criticità sull'applicazione del Piano Casa - dice la consigliera regionale Erika Guichardaz -, da lì abbiamo iniziato ad approfondire alcuni aspetti della vicenda, chiedendo dei chiarimenti su alcuni punti che non sono mai arrivati". Sono sette i punti di criticità che Area Democratica ha esposto durante una conferenza stampa: il titolo edilizio di nuova costruzione rilasciato, la ricollocazione dei volumi, la verifica dei volumi, la destinazione d'uso, la realizzazione di un'autorimessa, la deroga al tetto in lose e il ruolo della Commissione edilizia. "Abbiamo un edificio che si affaccia sul monumento più importante di Aosta che ora ha il tetto in lose, ma è stata data una deroga anche a quell'aspetto - dice Guichardaz -, è come se il Piano Casa potesse derogare anche su altre leggi. Noi vogliamo che tutti i cittadini siano trattati allo stesso modo. Se oggi c'è una deroga al tetto in lose, dovrà essercene una anche un domani per chi vorrà rifare il tetto in centro storico. Deve esserci parità di trattamento.
    Vogliamo capire cosa si può fare e cosa no". L'aumento di volume, con il nuovo edificio che conterà cinque piani, rientra nel 35% di aumento consentito dal Piano Casa, anche se "sembra che la bozza di delibera regionale, che va a precisare alcuni aspetti del Piano Casa, consentirà solo l'aumento di un piano, una buona notizia" aggiunge Guichardaz, che prosegue: "Non ottenendo dei chiarimenti continueremo a sollecitare la questione in Consiglio regionale. Nonostante la Commissione edilizia abbia dato quattro pareri negativi, nel permesso di costruire non troviamo una motivazione per non dare atto al parere della commissione edilizia". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza