/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fotografia, Riboud e Parr raccontano la Cina al Forte di Bard

Fotografia, Riboud e Parr raccontano la Cina al Forte di Bard

Mostra promossa dall'agenzia Magnum Photos

AOSTA, 26 giugno 2024, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla Cina di ieri e di oggi, alle sue trasformazioni sociali ed economiche ed alle sue tante contraddizioni, è dedicata la mostra "China. Dalla rivoluzione culturale alla superpotenza globale", progetto fotografico inedito curato dal fotografo di fama internazionale Martin Parr, allestito nelle sale delle Cantine del Forte di Bard dal 5 luglio al 17 novembre 2024.
    "Dalla creazione dell'agenzia Magnum Photos nel 1947 fino ad oggi - si legge nella presentazione - i numerosi membri e affiliati hanno viaggiato e immortalato la Cina nei suoi diversi territori. All'interno del numeroso e diversificato panorama dei fotoreportage realizzati, spiccano proprio quelli di Marc Riboud e Martin Parr a cui la mostra è dedicata. Entrambi hanno viaggiato più volte in Cina, ponendo l'attenzione sulle trasformazioni sociali ed economiche del Paese a seguito dei grandi cambiamenti politici che l'hanno attraversata".
    All'interno della mostra, che presenta in tutto oltre 70 immagini, sono esposte anche una linea del tempo e una mappa storica dei viaggi compiuti dai due fotografi che permettono al visitatore di comprendere più a fondo il contesto storico e sociale all'interno del quale sono state scattate le fotografie.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza