/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usl, nel 2023 gli interventi chirurgici aumentati del 25%

Usl, nel 2023 gli interventi chirurgici aumentati del 25%

Marzi: "Questo risultato premia gli sforzi dell'azienda"

AOSTA, 27 giugno 2024, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 l'Usl della Valle d'Aosta ha registrato un incremento del 25% di attività chirurgica (circa 3.000 interventi in più) rispetto allo stesso periodo del 2022, superando complessivamente anche il livello pre pandemia (+2,8% sul 2019). A cui si aggiunge un +11% del primo quadrimestre 2024 paragonato agli stessi mesi dell'anno scorso.
    Lo comunica l'azienda sanitaria.
    Nel 2023 all'ospedale Parini e al presidio Beauregard di Aosta sono stati eseguiti 15.149 interventi per un totale di 9.815 ore. Nel 2022 gli interventi erano stati 12.202 (7.925 ore) e nel 2019 14.738 (9.738). Considerano il primo quadrimestre 2024, gli interventi sono 5.473 contro i 4.891 negli stessi mesi del 2023. La durata media degli interventi è scesa da 40 a 39 minuti.
    "Questo risultato non significa che il problema liste di attesa per gli interventi sia risolto. Due anni di quasi azzeramento dovuto al Covid non si riassorbono in pochi mesi", dice il direttore generale dell'azienda Usl, Massimo Uberti. "Il dato positivo conferma però - aggiunge - l'efficacia della strada che abbiamo intrapreso sperimentando un modello 'flessibile' di ospedale. Una programmazione per far fronte alle grandi variazioni di presenze sul territorio dovute al turismo, che potenzia l'attività chirurgica programmata in bassa stagione e la riduce a favore delle urgenze durante i picchi turistici".
    L'assessore Carlo Marzi sottolinea: "Questo risultato premia gli sforzi compiuti dall'azienda. Pur sapendo che le sfide della sanità pubblica sono sempre più numerose e complesse, è fondamentale restituire ai cittadini e agli operatori sanitari anche questi dati che mostrano un segnale positivo e incoraggiante".
    Per il direttore del dipartimento delle Discipline chirurgiche, Amedeo Manuel Mancini, "oltre a tradursi in un miglioramento della risposta ai bisogni dei nostri pazienti, questo risultato ci gratifica nel nostro impegno quotidiano portato avanti attraverso la collaborazione tra il nostro dipartimento e quello di Anestesia diretto dal dottor Montagnani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza