/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allerta gialla per possibili esondazioni di Dora e torrenti

Allerta gialla per possibili esondazioni di Dora e torrenti

Criticità segnalata per la valle centrale e la bassa valle

AOSTA, 29 giugno 2024, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck
La Dora Baltea ingrossata il 21 giugno 2024. Credit: Comune di Saint-Marcel/Facebook - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Dora Baltea ingrossata il 21 giugno 2024. Credit: Comune di Saint-Marcel/Facebook - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Valutato l'attuale stato di saturazione, la fusione nivale e le precipitazioni attese, si possono avere innalzamenti dei livelli idrometrici tali da causare fenomeni di erosione spondale e isolati fenomeni di esondazione sui torrenti laterali e prossimi al piano campagna sulla Dora Baltea, a partire dalla serata di oggi fino alle prime ore di domani". Lo si legge nel bollettino pubblicato oggi dal Centro funzionale regionale. All'allerta idrogeologica 'gialla' diramata ieri per oggi su tutto il territorio regionale, si aggiunge ora quella idraulica, dello stesso livello, valida solo per la valle centrale e la bassa valle.
    "Le precipitazioni temporalesche più intense, attese su tutte le zone regionali a partire dal pomeriggio di oggi fino a tarda sera, possono innescare - si legge - problemi alle reti di smaltimento delle acque, colate detritiche su piccoli bacini montani, fenomeni di trasporto solido, cadute di massi e frane superficiali, causando interruzioni della viabilità e danni localizzati".
    Dal punto di vista meteorologico "un fronte freddo transiterà nel corso della giornata odierna favorendo condizioni perturbate, foriere di rovesci anche temporaleschi, favorite dalla presenza di aria umida e instabile. Seppur l'instabilità perdurerà per qualche giorno, i fenomeni più intensi dovrebbero essere limitati alla giornata odierna".
    Per la giornata di domenica, l'ufficio meteo regionale prevede "schiarite al mattino con attività cumuliforme pomeridiana associata a possibili locali rovesci, generalmente di debole intensità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza